Acanthophippium sylhetense (Lindl. 1833)

medium
© 張鶴騰
j
© 郭鎮誼
m
© 張鶴騰
medium1
© JODY HSIEH
previous arrow
next arrow

Si trova in Assam, Bangladesh, nell’Himalaya orientale, a Sikkim, nell’India meridionale, in Myanmar, Thailandia, Malesia, nelle Filippine, nelle Isole Ryukyu e a Taiwan, nelle valli tropicali in luoghi umidi e ombreggiati, all’interno di foreste dense o in gole boscose, ad altitudini comprese tra 500 e 1500 m slm. È una pianta terrestre, a foglie decidue, di piccole o medie dimensioni, da serra intermedia fredda e necessita di luce indiretta. Presenta pseudobulbi ovoidi, tereti o strettamente conici, avvolti alla base da guaine fogliari e portanti tre foglie plicate, affusolate, con lungo picciolo. Fiorisce in primavera, estate e autunno su un’infiorescenza basale, corta, lunga fino a 9 cm, che emerge con una nuova crescita e porta da 3 a 6 fiori carnosi e profumati, grandi circa 3 cm, di colore giallo sfumato rosso.

SINONIMI:  Acanthophippium curtisii var. albidum (L.Linden 1898); Acanthephippium ringiflorum (Griff. 1851); Acanthephippium yamamotoi (Hayata 1916)

RIFERIMENTI: