Aa (Rchb.f 1854)

FAMIGLIA: Orchidaceae, TRIBU’: Cranichideae, SOTTOTRIBU’: Cranichideae

Il genere Aa (Rchb.f 1854) è composto da 28 specie di orchidee terrestri originarie degli altipiani andini, che crescono in ambienti freddi e non sono normalmente coltivate. Si caratterizzano per una rosetta basale di foglie e un’infiorescenza laterale allungata, con piccoli fiori circondati da brattee cartacee, che possono essere più corte o più lunghe dei fiori stessi. I fiori sono tutti raggruppati in modo cilindrico all’estremità apicale e presentano un labello invertito a forma di cappuccio, con margini fimbriati.

Specie tipo: Aa paleacea (Rchb.f 1854)

  • Aa achalensis (Schltr. 1920)
  • Aa argyrolepis (Rchb.f. 1854)
  • Aa aurantiaca (D.Trujillo 2011)
  • Aa colombiana (Schltr. 1920)
  • Aa denticulata (Schltr. 1920)
  • Aa erosa (Schltr. 1912)
  • Aa figueroi (Szlach. & S.Nowak 2014)
  • Aa hartwegii (Garay 1978)
  • Aa leucantha (Schltr. 1920)
  • Aa lozanoi (Szlach. & S.Nowak 2014)
  • Aa macra (Schltr. 1921)
  • Aa maderoi (Schltr. 1920)
  • Aa matthewsii (Schltr. 1912)
  • Aa microtidis (Schltr. 1922)
  • Aa nervosa (Schltr. 1912)
  • Aa paleacea (Rchb.f 1854)
  • Aa riobambae (Schltr. 1921)
  • Aa rosei (Ames 1922)
  • Aa sp Peru
  • Aa sphaeroglossa (Schltr. 1922)
  • Aa trilobulata (Schltr. 1922)
  • Aa weddelliana (Schltr. 1912)

⚠️ Visto che spesso mi viene chiesto dove prendere le informazioni sugli habitat delle orchidee ho deciso di fare questa pagina. Ma per correttezza verso voi lettori, e IOSPE (la mia bibbia per quanto riguarda le orchidee), le info che trovate in questa pagina sono prese per la maggior parte dal sito di ‘Internet Orchid Species Photo Encyclopedia‘, io tradurrò e adatterò quel contenuto alla lingua italiana e alla vostra lettura. Ma le informazioni saranno prese da li o da altri siti/libri che menzionerò ⚠️