Acanthophippium splendidum (J.J.Sm. 1898)
Si trova nelle Molucche, a Sulawesi, in Nuova Guinea, nelle Isole Salomone, a Figi, in Nuova Caledonia, a Tonga, a Vanuatu e a Wallis e Futuna, nelle foreste con un profondo strato di lettiera fogliare, ad altitudini che vanno dal livello del mare fino a 1300 m slm. È una pianta terrestre di grandi dimensioni, da serra intermedio fredda, con pseudobulbi ovoidi o fusiformi a 4-6 nodi, avvolti da guaine persistenti e dotati di 2-3 foglie apicali obovate, plicate, acute o apicolate, con lungo picciolo. Fiorisce in qualsiasi periodo dell’anno su un’infiorescenza racemosa laterale, lunga 13-16 cm, che emerge dal nodo più basso di una nuova crescita, portando da 3 a 5 fiori con brattee floreali cimbriformi, grandi circa 3 cm di colore giallo striato rosso.
SINONIMI: Acanthephippium papuanum (Schltr. 1912); Acanthephippium vitiense (L.O.Williams 1941)
RIFERIMENTI:
- IOSPE
- INaturalist (foto)